Didattica

didattica

Altro importante ambito d’impegno è quello della didattica e della formazione, per combattere l’analfabetismo scientifico e interessare le nuove generazioni.

Dalle scuole primarie, con l’avvicinamento alle scienze come gioco e come scoperta, passando per i diversi gradi di istruzione con corsi, seminari e laboratori costruiti sulle specifiche necessità di insegnati e alunni, per vedere “come lavora uno scienziato” e rendere tangibili studi talvolta troppo teorici.
Incuriosire e appassionare, mostrando la fantasia alla base del rigore per evidenziare l’esperienza che sta alle spalle delle tanto temute formule.