Laboratorio didattico per le scuole primarie
Un percorso studiato per accompagnare i bambini, a partire dalla classe terza, alla scoperta del colore, dalla sua nascita come interazione fra luce, oggetto e occhio, fino alle tecniche per “costruirlo” secondo necessità.
Il laboratorio si struttura in tre moduli sequenziali e indipendenti, volti ad approfondire tre diverse tematiche: la percezione visiva ed emotiva, i colori primari, secondari e terziari, le gamme cromatiche.
Per ogni modulo sono previsti materiali didattici, su supporto digitale, per l’insegnate, liberamente stampabili e utilizzabili in classe.

MODULO 1
Luce, colore, percezione
Il modulo si compone di una lezione frontale di 2 ore, in cui verranno trattati i temi della scomposizione cromatica della luce, della differenza tra sintesi additiva e sottrattiva dei colori, della variazione percettiva ed emotiva basata sulle scelte cromatiche. La lezione ha carattere laboratoriale, permettendo agli alunni di vivere in prima persona le esperienze di scomposizione della luce bianca e di variazione percettiva della luce colorata.
Il percorso di lettura emotiva del colore verrà introdotto e sviluppato attraverso la scelta di specifiche opere d’arte di pittori famosi.
MODULO 2
Il cerchio dei colori
Il modulo si compone di 2 lezioni laboratoriali di 2 ore ciascuna, in cui verranno trattati i colori primari e la loro composizione per ottenere i secondari e i terziari. Dopo una prima intruduzione sulla struttura del cerchio cromatico, saranno impiegati i colori acrilici cyano, magenta e giallo per formare tutti i colori necessari a comporlo.
È necessario che ogni alunno abbia gli strumenti base per dipingere (pennello, bicchiere per l’acqua, piattino per miscelare i colori, etc.), mentre gli acrilici e la scheda da colorare verranno forniti per ogni bambino della classe.
MODULO 3
La matematica dei colori
Il modulo si compone di 3 lezioni laboratoriali di 2 ore ciascuna, in cui si prenderanno in considerazioni le possibili variazioni nella mescolanza dei colori primari, del biano e del nero, così da costruire le diverse gamme cromatiche utili a rappresentare la realtà che ci circonda e i diversi stati d’animo. È necessario che ogni alunno abbia gli strumenti base per dipingere (pennello, bicchiere per l’acqua, piattino per miscelare i colori, etc.), mentre gli acrilici e le schede da colorare verranno fornite per ogni bambino della classe.