Non Invasive Diagnostic for Paintings
Laboratorio estivo di diagnostica non invasiva per i dipinti
È ormai cosa nota che le tecniche scientifiche applicate ai beni culturali possano aiutare la conoscenza del bene stesso sotto vari aspetti: sia per lo studio in sé della storia o del processo creativo, sia a fini conservativi e di restauro, una campagna diagnostica ben strutturata permette di acquisire dati e informazioni utili a storici dell’arte, conservatori museali, restauratori e collezionisti.
Spesso si parla di eseguire analisi scientifiche su oggetti d’arte, ma cosa significa nella pratica?
NID4P vuole essere un’occasione per studenti, studiosi
e appassionati di metodologie scientifiche e arte, di vedere e provare con mano come viene eseguita una campagna di
diagnostica non invasiva, dalla raccolta dei dati, alla loro
elaborazione, fino alla redazione di una relazione tecnica.
La scuola si propone di eseguire una campagna diagnostica
non invasiva su dei dipinti messi a disposizione dai laboratori di restauro di Open Care dando la possibilità ai partecipanti di essere parte attiva del processo.
ORGANIZZAZIONE
Il laboratorio estivo si rivolge a studenti, universitari, storici dell’arte, restauratori e appassionati; non sono in generale richiesti prerequisiti specifici, seppur una buona conoscenza scientifica (chimica e fisica), praticità e passione per l’argomento siano essenziali per una corretta comprensione e una più proficua esperienza.
La scuola si terrà presso le strutture di Open Care restauri a Milano dal 20 al 31 luglio 2015 e si svilupperà in 70 ore complessive suddivise su due settimane:
•16 ore di lezioni teoriche in cui verranno presentate, descritte e spiegate le tecniche analitiche utilizzate, l’elaborazione dei dati e la loro interpretazione
• 54 ore di laboratorio in cui verranno eseguite le analisi ed elaborati i dati.
Il laboratorio è a numero chiuso e prevede un numero minimo di 10 partecipanti per essere attivato. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione con la specifica delle ore frequentate.
ISCRIZIONE
Il costo base per il laboratorio estivo di diagnostica non invasiva è di € 380,00 e comprende le lezioni frontali, il laboratorio, le dispense didattiche e l’utilizzo della strumentazione. Sono esclusi vitto, alloggio e trasporto.
Per chi si iscriverà entro il 20 giugno 2015 la quota sarà di € 350,00.
Per i soci AIAr (Associazione Italiana di Archeometria) in regola con la quota di iscrizione 2015 è prevista la possibilità di iscrizione convenzionata con quota di € 320,00 (entro il 20 giugno).
All’atto dell’iscrizione è necessario versare un acconto di € 50,00; la ricevuta del versamento dovrà essere allegata al modulo d’iscrizione. Il saldo dovrà essere versato mediante bonifico una settimana prima dell’inizio del laboratorio o in contanti il primo giorno di lezione.
La caparra verrà restituita solo nel caso di impossibilità da parte dell’organizzazione di svolgere la scuola, in caso di ritiro o rinuncia nulla sarà restituito.
Per maggiori informazioni scrivete a info@simonecaglio.it