Servizi

Che si tratti di controlli nei cicli produttivi industriali, di localizzazione di perdite o danni di vario genere nell’ambito civile, o di definire i materiali impiegati e lo stato conservativo delle opere d’arte, le analisi scientifiche posso contribuire ad acquisire importanti dati; in particolare le tecniche di diagnostica non invasiva permettono lo studio dell’oggetto senza modificazioni chimico-fisiche e quindi nel totale rispetto dell’oggetto stesso.
Dalle tecniche telemetriche che permettono, attraverso opportuni sensori, l’acquisizione di informazioni a distanza e senza contatto, a quelle spettroscopiche puntuali in grado di riconoscere i materiali senza la necessità di campionamento, gli ambiti applicativi sono i più disparati: il controllo di processi produttivi industriali, la verifica di strutture e coibentazioni in architettura, la presenza di anomalie sulle superfici, lo studio delle tecniche artistiche, il riconoscimento di pigmenti impiegati da un artista, etc…
Una volta acquisito, però, il dato deve essere interpretato e soprattutto reso leggibile e “usabile”: è per questo che un’altra importante area d’intervento è quella dell’analisi e della fruibilità del dato, sia esso in forma cartacea, all’interno di una rete privata o aziendale, o ancora su Internet.